Skip to main content
Category

Contrasto alla discriminazione e alla violenza

THE #METOO SOCIAL MEDIA EFFECT AND ITS POTENTIALS FOR SOCIAL CHANGE IN EUROPE (di InGenere, ottobre 2019)

By Contrasto alla discriminazione e alla violenza

Attraverso i contributi di attiviste/i ed esperte/i di genere questa pubblicazione traccia una mappa complessa delle molestie sessuali in Europa con un focus sull’hashtag #MeToo e sulla relativa campagna attivatasi sui social media, in particolare Twitter, come strumento per comprendere i cambiamenti raggiunti e quelli ancora necessari negli stati Ue per eliminare sessismo e violenza di genere, evidenziando rischi e potenzialità dei nuovi media, e mettendo in luce la forza dei movimenti dal basso nel dare forma alla trasformazione sociale. La raccolta nasce da un progetto di ricerca intitolato “Minerva Project on Gender, Equality and Diversity” voluto dalla Foundation for European Progressive Studies (FEPS) e realizzato in partnership con MinervaLab Sapienza e Fondazione Socialismo, con il supporto del Parlamento europeo. Marcella Corsi e Giulia Zacchia ne anticipavano i contenuti in un articolo comparso su inGenere nel 2018.

Read More

“What will it take? Promoting cultural change to end sexual harassment” (di UN WOMAN, settembre 2019)

By Contrasto alla discriminazione e alla violenza

Le violenze di genere sono sempre accompagnate da ragioni ideologiche e culturali: è questo l’assunto di “What will it take? Promoting cultural change to end sexual harassment”, diffuso il 17 settembre. Il documento, focalizzandosi sulle pratiche da adottare per porre fine alla mentalità che si annida dietro ai comportamenti violenti contro le donne, offre una guida rivolta a politici, datori di lavoro e università su come affrontare questa piaga sociale, assicurandosi che le esigenze delle vittime siano al centro degli sforzi. Realizzato da Purna Sen, coordinatrice esecutiva dell’Ente delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (UN Women), la pubblicazione contiene anche una riflessione sulle radici culturali delle molestie sessuali di Catharine MacKinnon, femminista e docente di diritto presso l’Università del Michigan.

Read More

Orizzonte Vela, verso l’autonomia – lavoro, abitare e progetto di vita nella disabilità intellettiva (di Elisabetta Cibinel e Franca Maino, aprile 2019)

By Contrasto alla discriminazione e alla violenza

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha promosso tra il 2017 e il 2018 il programma Orizzonte Vela – Verso l’Autonomia allo scopo di stimolare il territorio cuneese a promuovere l’autonomia e la vita indipendente delle persone con disabilità intellettiva. Elisabetta Cibinel (ricercatrice del Laboratorio) e Franca Maino (direttrice) sono state coinvolte dalla Fondazione nella realizzazione di una ricerca volta a mappare le risposte pubbliche e private nel campo della disabilità intellettiva negli ambiti del lavoro, dell’abitare, del progetto di vita e qualità della vita. In particolare l’articolo 27 e l’articolo 8 del programma sanciscono per le persone con disabilità il diritto a «potersi mantenere attraverso un lavoro liberamente scelto o accettato» in un contesto lavorativo aperto alla diversità,vietando la discriminazione e favorendo l’impiego di tali persone nel settore pubblico e privato. 

Read More

Rapporto annuale 2017 LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE IN LOMBARDIA (settembre 2018)

By Contrasto alla discriminazione e alla violenza

La Relazione annuale ‘ La violenza contro le donne in Lombardia – I dati dei centri antiviolenza 2017’ giunta alla III edizione, analizza i dati sulle donne vittime di violenza di genere che si sono rivolte ad uno dei 36 Centri antiviolenza abilitati all’inserimento dei dati nel nuovo Sistema Informativo dell’Osservatorio Regionale Antiviolenza – O.R.A. e fanno riferimento ai contatti e ai casi trattati nel corso del 2017.

Read More

1° Report Osservatorio Regionale sulla Violenza di Genere in Emilia Romagna (novembre 2018)

By Contrasto alla discriminazione e alla violenza

A un anno dall’istituzione, arrivano i dati dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere. Il report per la prima volta offre un panorama esaustivo su denunce, femminicidi, strutture e le cifre inedite sugli accessi ai Pronto soccorso, oltre a dar conto del lavoro svolto nell’ultimo anno dalla Regione per la formazione degli operatori dei servizi sanitari dell’emergenza e per l’operatività e l’ampliamento dei Consultori, riportando i dati dell’Istat e del Ministero. 

Read More

Guida in difesa delle donne: Leggi, aiuti e risorse contro la violenza di genere in Italia – Ufficio Valutazione Impatto del Senato (2018)

By Contrasto alla discriminazione e alla violenza

L’Ufficio Valutazione Impatto, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (2018), ha messo a punto una guida pratica – la prima di una nuova collana di pubblicazioni – per orientarsi tra gli aiuti disponibili a livello nazionale e nei piani di intervento regionale. Dalle case rifugio per le donne in fuga da partner violenti al codice rosa che accoglie le vittime al pronto soccorso, dalle campagne di sensibilizzazione nelle scuole ai centri per il recupero di uomini maltrattanti, ecco una ricognizione delle risorse più significative.

Read More

Violenza sul luogo di lavoro – L’indagine sulla “Sicurezza dei cittadini” ISTAT (giugno 2018)

By Contrasto alla discriminazione e alla violenza

L’Indagine sulla sicurezza dei cittadini 2016 ha permesso di stimare il numero delle donne che, nel corso della loro vita e nei tre anni precedenti all’indagine, sono state vittime di un’altra forma specifica della violenza di genere: le molestie e i ricatti sessuali in ambito lavorativo. Vengono comprese le molestie sessuali con contatto fisico – colleghi, superiori o altre persone che sul posto di lavoro hanno tentato di toccarle, accarezzarle, baciarle contro la loro volontà – fino al tentativo di utilizzare il corpo della donna come merce di scambio, con la richiesta di prestazioni o rapporti sessuali o di una disponibilità sessuale in cambio della concessione di un  posto di lavoro o di un avanzamento.

Read More

An analysis of the Victims’ Rights Directive from a gender perspective (EIGE, Aprile 2016)

By Contrasto alla discriminazione e alla violenza

Il rapporto analizza direttiva 2012/29/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012, che stabilisce norme minime riguardanti i diritti, l’assistenza e la protezione delle vittime di reato, e che sostituisce il Framework Decision 2001/220/JHA del Consiglio, chiamato anche il direttiva sui diritti ‘vittime’.

Read More

White Ribbon Campaign (EIGE, aprile 2016)

By Contrasto alla discriminazione e alla violenza

La violenza contro le donne è una realtà quotidiana per molte donne in tutta l’Unione europea e in tutto il mondo. Perlopiù le donne subiscono violenza da uomini che conoscono molto bene. La violenza è radicata nelle disuguaglianze di potere tra uomini e donne. Troppo spesso, passa inosservata e incontrastata. La Campagna del Fiocco Bianco vuole cambiare tutto questo.

Read More