Dal 2013 l’azienda DVP ha aperto uno spazio di ascolto a disposizione dei dipendenti. L’iniziativa è stata fortemente voluta e pensata dalla Direzione allo scopo di creare un ambiente lavorativo sempre più vivibile e condivisibile, basato sulla crescita e il benessere delle persone. Con questo progetto DVP intende aiutare i lavoratori che possono vivere una difficoltà a fronteggiare situazioni complicate all’interno dell’azienda allo scopo di prevenire il malessere e promuovere una maggiore serenità.
L’azienda DVP ha realizzato, in collaborazione con AUSL di Bologna, un progetto che consente senza alcun costo (che è invece a carico dell’azienda) alle dipendenti donne di eseguire specifici esami per la prevenzione del tumore al seno e di altre patologie e a tutti i dipendenti di partecipare ad un corso per smettere di fumare.
Nell’ambito delle iniziative di Responsabilità Sociale a sostegno dello sviluppo delle future generazioni, Poste offre seminari di orientamento professionale e agli studi universitari col progetto “PosteOrienta”, dedicati ai figli dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane che frequentano il penultimo e l’ultimo anno della scuola superiore e anche a coloro che frequentano l’ultimo anno della scuola media.
Welcare Family è il sistema multicanale, a disposizione dei Soci dell’Associazione del Lavoratori Intesa Sanpaolo e dei loro familiari, che offre assistenza e consulenza gratuite e servizi a tariffe agevolate in ambito socio-assistenziale, fiscale e previdenziale.
La maternità obbligatoria si riferisce ai 5 mesi in cui la lavoratrice deve obbligatoriamente astenersi dal lavoro per un periodo precedente e successivo al parte, durante il quale l’INPS corrisponde alla lavoratrice una indennità pari all’80% della retribuzione media giornaliera percepita nel periodo di paga mensile precedente l’inizio dell’astensione. CADIAI, cooperativa con una componente femminile particolarmente elevata (81,8%), ha messo liberamente in atto alcune condizioni migliorative, rispetto a quanto previsto dalla contrattazione collettiva, riguardanti il trattamento del lavoro.
Il Gruppo Hera realizza, da oltre 10 anni, con cadenza biennale un’indagine sul clima interno al fine di garantire un ascolto costante e puntuale dei lavoratori, che sono chiamati a esprimere il loro grado di soddisfazione sui principali processi aziendali, sull’organizzazione, sugli strumenti di lavoro a loro disposizione e sul coinvolgimento. Nel 2015 si è svolta la 6° edizione che ha coinvolto contemporaneamente, per la prima volta, tutti i dipendenti del Gruppo.
TIM e le Aziende del Gruppo hanno stanziato risorse dedicate a favore della generalità dei dipendenti per il rimborso delle tasse pagate dai lavoratori per l’iscrizione nel 2016 dei propri figli o al primo anno dei corsi di laurea di primo livello o al primo anno dei corsi di laurea magistrale presso Università statali e/o private in Italia o all’estero o scuole e/o accademie private in Italia che siano state riconosciute dal D.M. 14.7.2011 a rilasciare il diploma accademico di primo livello.
Manutencoop ha messo a disposizione dei dipendenti un servizio gratuito di navetta che collega gli uffici della sede con la stazione centrale FS di Bologna e prevede una fermata intermedia presso l’Ospedale Maggiore.
L’impegno di Coesia per il benessere dei suoi collaboratori è simbolizzato dal MAST (Manifattura di Arti,Sperimentazione e Tecnologia) in cui il concetto di welfare si estende arrivando a coinvolgere l’intera comunità. Il MAST include la Gallery Tecnologica e Fotografica, l’Academy, l’Auditorium, la Caffetteria, il Nido Scuola, il Ristorante Aziendale e il Centro Wellness. Il Nido Scuola MAST, operativo dal 2012, offre un sostegno alle famiglie dei dipendenti, ma contribuisce anchead incrementare i servizi per l’infanzia presenti sul territorio, essendo convenzionato con il Comune di Bologna. L’orario giornaliero di funzionamento è dalle 7.15 alle 18.00.