Il?Gruppo Mastrotto?di Arzignano (Vi) ha ottenuto il premio?WelfaRevolution nella categoria “People Caring & Diversity”, promosso dalla società Edenred Italia e destinato ai?progetti di?welfare aziendale?più innovativi. L’azienda ha ideato un?percorso di inclusione socio-lavorativa dedicato alle persone diversamente abili, con particolare attenzione alla?sindrome di Down. Il progetto rientra nel?piano di iniziative di welfare e responsabilità sociale d’impresa?“People, next level” e si pone l’obiettivo di accrescere il benessere individuale dei lavoratori, aumentandone il coinvolgimento e il senso di appartenenza all’azienda.
“Il linguaggio fa la differenza” è la campagna di comunicazione ideata dall’agenzia pubblicitaria Comunicatitve insieme alla Città Metropolitana di Bologna e all’Università di Bologna, per promuovere gli obiettivi del Protocollo metropolitano sulla comunicazione di genere e sul linguaggio non discriminatorio sottoscritto il 21 novembre da: Città metropolitana, Comune di Bologna, Distretti sociosanitari del territorio metropolitano, Organizzazioni sindacali, Università, Ufficio Scolastico, Ordine dei giornalisti e Corecom. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere una?cultura del rispetto?nell’ambito della comunicazione, sia nelle parole sia nelle immagini per superare gli stereotipi e valorizzare le differenze di genere. La campagna è stata declinata in pagine pubblicitarie stampate sui principali quotidiani locali, banner web per inserzioni on line, banner social per la campagna facebook e una videoanimazione.
Unicredit Group ha previsto a partire dal 1° marzo 2019 la concessione di congedi rivolti alle colleghe vittime di violenza di genere, in seguito alla stipula dell’Accordo del 13 aprile 2018 n.13, siglato con le Delegazioni dei Gruppi delle Organizzazioni Sindacali. Le lavoratrici vittime di violenza di genere inserite nei percorsi certificati dai servizi sociali del Comune di appartenenza, dai Centri antiviolenza o dalle Case Rifugio possono avvalersi di un congedo finanziato da Unicredit per un periodo massimo di 4 mesi, un mese aggiuntivo rispetto alla normativa vigente sulla violenza di genere (Decreto-legge del 14 agosto 2013, n.93).
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova scuola nel quartiere Borgo Panigale-Reno in seguito all’intesa stipulata tra il Comune di Bologna (ente finanziatore del progetto) e la Fondazione Mast. Per la realizzazione del progetto il Comune di Bologna cede alla Fondazione Mast per 1,57 milioni di euro la proprietà del plesso che ospita oggi in via Speranza la scuola d’infanzia Lorenzo Seragnoli, con l’intento di costruire una nuova materna comunale nel giardino Pozzati. Si prevede, successivamente, la realizzazione di un polo 0-6 anni destinato ai figli dei dipendenti del gruppo Coesia, ma, come nel caso del Nido Mast, aperto anche alle famiglie del territorio.
YOOX NET-A-PORTER GROUP ha lanciato il concorso “Incredible?Girls of the Future”, alla ricerca di future donne imprenditrici nel settore della moda.??Il concorso, scaduto il primo luglio 2019, invita le giovani donne tra i 16 ed i 25 anni provenienti da tutto il mondo a presentare un’idea per una app innovativa di moda volta a creare un cambiamento sostenibile. Tutti i progetti candidati devono sfidare le convenzioni ed essere fonte di impatto positivo nel settore e nel mondo.??
Nuvola Rosa è un progetto di?Microsoft nato nel 2013 in collaborazione della?Fondazione Mondo Digitale e GrowItUp per avvicinare le giovani donne italiane alle carriere STEM, attraverso corsi di formazione gratuiti. Il nuovo programma è stato avviato a marzo 2017 ed è durato fino a dicembre dello stesso anno, prevedendo il coinvolgimento di 2000 donne. Nel 2017 Nuvole Rosa si è arricchito di un nuovo partner strategico,?The Adecco Group, con l’obiettivo di aiutare le studentesse a valorizzare il proprio talento nell’ottica di una futura carriera professionale, offrendo loro una formazione in linea con i trend del mercato e con la rivoluzione digitale in atto.
La maternità obbligatoria si riferisce ai 5 mesi in cui la lavoratrice deve obbligatoriamente astenersi dal lavoro per un periodo precedente e successivo al parte, durante il quale l’INPS corrisponde alla lavoratrice una indennità pari all’80% della retribuzione media giornaliera percepita nel periodo di paga mensile precedente l’inizio dell’astensione. CADIAI, cooperativa con una componente femminile particolarmente elevata (81,8%), ha messo liberamente in atto alcune condizioni migliorative, rispetto a quanto previsto dalla contrattazione collettiva, riguardanti il trattamento del lavoro. Tra di esse vi è l’ Integrazione al reddito durante il periodo di maternità obbligatoria fino al raggiungimento del 100% della retribuzione.
Il Progetto Smart Working di TIM ha lo scopo di realizzare un nuovo modello di organizzazione flessibile del lavoro ed è rivolto a 18.000 dipendenti del gruppo che possono lavorare il mercoledì ed il giovedì (con frequenza variabile tra i diversi settori) dal proprio domicilio o dalle sedi satellite attraverso dotazioni informatiche e di comunicazione.
La Welfare Card è uno strumento realizzato dalle aziende aderenti alla rete di Welfare Aziendale Territoriale a Modena, nata nel corso del 2017 da un percorso di partenariato pluriennale di promozione comunale e coinvolgente 36 organizzazioni del mondo for profit e non for profit, con l’obiettivo di allargare i servizi di welfare aziendale posti a disposizione delle imprese per i propri dipendenti.
Il Gruppo Permasteelisa, composto da 50 aziende presenti in 27 paesi, si occupa della produzione e dell’installazione di involucri architettonici. Dall’anno 2009 il gruppo investe nella salute dei suoi dipendenti attraverso un modello innovativo di prevenzione oncologica della durata di 4 anni. Tale attività è stata realizzata attraverso il progetto “Prevenire è Vita”, in co-progettazione con C&C, società che diffonde nelle aziende la “cultura della prevenzione medica”. Circa l’80% dei lavoratori del gruppo ha scelto di usufruire dei servizi offerti da C&C presso una struttura convenzionata vicino alla sede principale dell’azienda.