La Carta realizzata in Germania nel 2007 è stata avviata ad opera della BP Europa SE, Daimler, Banca tedesca e Telekom, sul modello francese della Charte de la Diversité. E’ improntata alla tutela delle P.O di genere e della diversità con particolare riferimento a specifiche caratteristiche che possono distinguere i lavoratori (disabilità, etnia, nazionalità, religione, orientamento sessuale etc..).
Il Tavolo Tecnico costituisce a tutti gli effetti un esempio di rete locale che ha promosso attività di ricerca, attività formativa e concreti strumenti di supporto per la diffusione della contrattazione di genere di secondo livello. Contrattare nelle aziende condizioni di parità tra donne e uomini nel lavoro e nei percorsi di carriera, introdurre strumenti nuovi di conciliazione tra vita personale e professionale, richiede un clima di cooperazione tra aziende e sindacati che non è facile realizzare in un periodo di crisi economica e occupazionale quando aumentano le sollecitazioni ad accrescere la produttività anche in deroga a precedenti accordi.
E’ il progetto promosso da Serigrafia 76, azienda della Gender Community, che ha distribuito ad 20 tra asili e oratori della Val d’Enza materiale adesivo da re-inventare.
Si è tenuto presso il CUBO Centro Unipol Bologna, Piazza Vieira del Mello, 3-5 Bologna il Workshop Gender Community dal titolo “Un aiuto in più in rete. Il servizio di Tata qualificata per l’area metropolitana”. Durante l’incontro è stato presentato il servizio Metro Tata, servizio di cura dei minori progettato nell’ambito della Gender Community che sarà sperimentato da lunedì 25 maggio dai dipendenti di Unipol.
Si è tenuto il 21 maggio dalle 15,30 alle 18,00 presso CUBO il workshop “Un aiuto in più in rete. Il servizio di Tata qualificata per l’area metropolitana”
Per le aziende che hanno sede operativa o legale a Pordenone, il Comune ha pubblicato un bando volto a favorire l’insediamento oppure il mantenimento/rafforzamento della attività delle piccole e medie imprese e loro consorzi, appartenenti ai settori dell’artigianato artistico tradizionale e dell’abbigliamento su misura, del commercio, del turismo e dei servizi alle persone e alle imprese.
Per le aziende che hanno sede e/o unità locale operativa nella provincia di Ravenna, la Camera di Commercio di Ravenna emana un bando a sostegno delle nuove imprese nell’ambito delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale.
Si è tenuto il 15 maggio il Convegno finale dell’azione “In Pratica – Idee alla Pari” presso il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Al via la procedura online per la richiesta del Bonus Bebè, previsto per ogni figlio nato tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017 di importo pari a 80 euro mensili per tre anni.
Dal 12 maggio è attiva sul sito dell’INPS la procedura online per la richiesta del Bonus Bebè, previsto per ogni figlio nato tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017.